
Grazie all’impegno dell’Associazione Gianluca nel Cuore anche quest’anno è stata data la possibilità a studenti, personale Ata e docenti di partecipare al corso BLSD (Basic Life Support Defibrillation).
La parte teorica, della durata di due ore circa, è stata svolta da personale specializzato presso l’Aula Magna dell’Antonietti, mentre la parte pratica, della durata di circa tre ore, è stata affrontata nella palestra/palazzetto.
Ogni anno, in Italia, circa 60. 000 persone perdono la vita a causa di un arresto cardiaco improvviso. Nella maggior parte dei casi, questo evento arriva senza alcun sintomo o avviso. Quando il cuore si ferma, il cervello resta senza ossigeno e, già dopo 4-6 minuti, possono iniziare danni irreversibili.
La possibilità di salvare una vita dipende dalla velocità e dall’efficacia del soccorso. Proprio per questo si parla di “Catena della Sopravvivenza”: una serie di azioni che, se messe in atto rapidamente, possono fare la differenza. Tra queste, ci sono le compressioni toraciche esterne (CTE), che tutti possono imparare a fare, anche chi non è un medico o un soccorritore.


Un altro strumento fondamentale è il Defibrillatore semi-Automatico Esterno (DAE), che può essere usato anche da persone comuni, purché formate. Per questo AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) promuove la diffusione della cultura del primo soccorso e organizza corsi per insegnare a tutti, anche ai più giovani, come intervenire in caso di emergenza.
Il corso BLSD per operatori laici, pensato anche per studenti come noi, dura solo cinque ore e permette di ottenere l’abilitazione regionale all’uso del DAE. Durante il corso si imparano le manovre salvavita su adulti e bambini e cosa fare in caso di ostruzione delle vie aeree.
Formarsi è semplice, è veloce e è importante davvero. Imparare a salvare una vita è un’esperienza che tutti dovrebbero provare anche tra i banchi di scuola. Per questo, al termine della valutazione gli studenti sono risultati IDONEI e sono ABILITATI all’utilizzo del Defibrillatore semi-Automatico Esterno, attestati da AREU con apposito certificato.
Leave a Comment