CyberDefenders: un’alleanza contro il bullismo

 Le scuole si connettono per educare al rispetto

In un’epoca in cui le relazioni tra pari si intrecciano sempre più tra il mondo reale e quello digitale, la scuola è chiamata a giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione del bullismo e del cyberbullismo. Nasce così “CyberDefenders: Scuole Connesse”, un progetto triennale (2024/2025–2026/2027) che punta a creare una rete stabile e operativa tra scuole, istituzioni e territorio per affrontare in modo sistemico il disagio relazionale e promuovere una cultura del rispetto.

Una rete per la prevenzione:

Il progetto, coordinato dall’IC “Rita Levi Montalcini” di Iseo (Ambito 09), coinvolge numerosi attori istituzionali: Prefettura, ATS, Criaf, Ufficio Scolastico Territoriale, Terzo Settore, Forze dell’Ordine. L’obiettivo è chiaro: prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo attraverso un’azione integrata, duratura e formativa.

Tra le attività previste:

  • Tavoli di lavoro interistituzionali
  • Un protocollo co-progettato per gestire emergenze scolastiche
  • Un convegno pubblico in programma per il 10 maggio 2025 a Ospitaletto
  • Formazione mirata per docenti e studenti
  • Creazione di un logo ufficiale di rete e utilizzo di piattaforme digitali condivise

Ogni scuola aderente al progetto sarà tenuta ad adottare:

  • Un codice interno antibullismo
  • Un tavolo permanente di monitoraggio
  • Procedure di segnalazione alle autorità in caso di episodi gravi

Il tutto è in linea con i riferimenti normativi attuali, tra cui:

  • Legge 70/2024, che delega il Governo a interventi sistemici contro il bullismo e cyberbullismo
  • Linee guida MIUR 2021
  • Legge Regionale Lombardia 1/2017

Peer Education: imparare tra pari

Un momento chiave del progetto sarà la fase di disseminazione della peer education, organizzata dall’IIS “Giacomo Antonietti” di Iseo a febbraio 2025. Gli studenti delle classi 3M, 4D, 4R, 5M, 5P, 5Q, 5R e 5S incontreranno le seconde dell’IC Rodengo Saiano per trasmettere, da pari a pari, competenze e riflessioni sul tema del bullismo.

Le giornate si svolgeranno il 25 e il 28 febbraio 2025, con trasporto organizzato e accompagnamento da parte del Team antibullismo d’Istituto. L’attività rientra nel più ampio contesto di educazione civica e promozione del benessere scolastico.

Strumenti operativi e comunicazione

A supporto del progetto saranno utilizzati:

  • Questionari per rilevare i bisogni educativi
  • Un logo ufficiale della rete “CyberDefenders”
  • Account digitali e pagine web dedicate (sul sito USR Lombardia e sul sito IC Iseo)

La comunicazione digitale e lo scambio di buone pratiche tra scuole diventeranno così strumenti quotidiani di prevenzione e cooperazione.